Degrado in Germania
Il video documenta un sopralluogo a Offenbach am Main, città vicina a Francoforte, presentata come simbolo del disagio urbano tedesco. L’autore denuncia il contrasto tra l’immagine ordinata della Germania e la realtà di molte sue città considerate “ghetto”, dove regnano degrado, criminalità, disoccupazione e abbandono urbano. Offenbach, tra le città più povere del Paese, ha un reddito medio del 22% inferiore alla media nazionale e una popolazione composta per oltre il 40% da stranieri.
Nonostante la percezione di pericolo, la visita avviene senza incidenti. Il quadro che emerge è quello di una città triste e poco curata, con una qualità architettonica scadente e un senso diffuso di oppressione ambientale, accentuato da cieli grigi e infrastrutture fatiscenti. Viene criticata la tendenza tedesca a minimizzare i problemi sociali e urbanistici, a differenza dell’Italia dove – secondo l’autore – c’è più attenzione mediatica, anche se non necessariamente più decoro.
Si riflette anche su un fenomeno macroeconomico: molti residenti, immigrati e tedeschi, inviano capitali all’estero, alimentando così un’emorragia finanziaria che indebolisce il tessuto interno. Il video chiude su una nota personale e disillusa: per chi dà valore alla bellezza urbana e umana, vivere in Germania può risultare emotivamente deprimente.
Cronismi.it è un aggregatore di notizie. Fair use: informativo, commento, critica, studio, ricerca ai sensi dell'art. 70 L. 633/1941. Se hai qualcosa in contrario, contattaci.